La data di acquisizione predefinita attribuita alle scansioni è 2011/01/01/00/00.
Per modificarla:
- Creare un file .txt (ad esempio con Notepad) e rinominarlo time.txt.
- All’interno del file, digitare la data e l’ora nel seguente formato:
AAAA/MM/GG/HH/MM. Ad esempio 2017/02/17/13/18. - Salvare il file time.txt.
- Collegare lo scanner al computer mediante il cavo USB.
- Cercare la cartella IRIScan e copiare e incollare il file time.txt nella directory principale della cartella.
- Scollegare lo scanner e riavviarlo.
- Eseguire una prova di scansione e verificare che la data di acquisizione sia corretta.
Note:
- Se la batteria dello scanner viene rimossa, la data di acquisizione non sarà più corretta e dovrà essere modificata nuovamente.
- Fare attenzione all’intervallo di valori supportato per l’indicazione della data:
- AAAA: da 2014 a 2050.
- MM: da 01 a 12.
- GG: da 01 a 31.
- HH: da 01 a 24.
- MM: da 00 a 60.
La data di acquisizione predefinita attribuita alle scansioni è 2011/01/01/00/00.
Per modificarla:
- Creare un file .txt (ad esempio con Notepad) e rinominarlo time.txt.
- All’interno del file, digitare la data e l’ora nel seguente formato:
AAAA/MM/GG/HH/MM. Ad esempio 2017/02/17/13/18. - Salvare il file time.txt.
- Collegare lo scanner al computer mediante il cavo USB.
- Cercare la cartella IRIScan e copiare e incollare il file time.txt nella directory principale della cartella.
- Scollegare lo scanner e riavviarlo.
- Eseguire una prova di scansione e verificare che la data di acquisizione sia corretta.
Note:
- Se la batteria dello scanner viene rimossa, la data di acquisizione non sarà più corretta e dovrà essere modificata nuovamente.
- Fare attenzione all’intervallo di valori supportato per l’indicazione della data:
- AAAA: da 2014 a 2050.
- MM: da 01 a 12.
- GG: da 01 a 31.
- HH: da 01 a 24.
- MM: da 00 a 60.
David Gillard